Leva la maglia finale mondiale calcio femminile
Owayo – sito specializzato nella creazione e produzione di abbigliamento sportivo personalizzato, inclusi capi per il calcio come maglie, pantaloncini e completi da gara a partire da un configuratore in 3D. Il sito è pensato sia per squadre che per singoli individui, offrendo un servizio completo per personalizzare ogni aspetto delle maglie da calcio, dai colori ai loghi, fino ai dettagli come nomi e numeri, senza un minimo di ordine. L’eventuale mancanza dei numeri sulle maglie dei calciatori non può provocare la inibizione a partecipare alla gara. 2 al n. 11 i calciatori degli altri ruoli; dal n. L’arbitro deve essere scelto nell’elenco ufficiale degli arbitri internazionali. Regola 5, l’arbitro ha il potere di mettere fine alla gara nell’eventualità di gravi incidenti, ma in tal caso non ha il potere di decidere quale delle due squadre debba essere penalizzata e quindi debba essere considerata perdente. L’arbitro deve riferire all’Organo competente circa il comportamento scorretto o minaccioso di spettatori, dirigenti, cacciatori e riserve iscritte in elenco o di altre persone che si trovino nel terreno di giuoco o nelle immediate vicinanze: comportamento messo in atto in qualsiasi momento prima della gara, durante il suo svolgimento o dopo la fine della stessa, affinché possano essere assunti i provvedimenti del caso.
La sua autorità e l’esercizio dei poteri che gli sono conferiti dalle Regole del Giuoco iniziano nel momento in cui egli arriva al campo di giuoco. Sono realista. Non c’è, minimamente, paragone tra il livello di talento di chi disputa le due differenti leghe. Nelle competizioni internazionali, a livello di nazionale o di società e gare amichevoli, l’arbitro deve controllare l’equipaggiamento dei calciatori prima dell’inizio della gara ed impedire di prendervi parte a qualsiasi calciatore che non abbia l’equipaggiamento conforme alle prescrizioni di questa Regola fino a quando non vi avrà ottemperato. I calciatori sin dall’inizio della gara debbono indossare maglie recanti sul dorso la seguente numerazione progressiva: n. Per le sole gare della Lega Nazionale Professionisti, i calciatori devono indossare, per tuta la durata di una stagione sportiva, una maglia recante sempre lo stesso numero e personalizzata sul dorso con il cognome del calciatore che la indossa. 12 in poi i calciatori di riserva. Allenata dal confermato Fabio Brini la squadra biancorossa disputa un discreto girone di andata, in una solida posizione di centro classifica, tuttavia incappa in due sconfitte di fila a dicembre, prima uno (0-3) con il Modena, e poi qualche giorno prima di Natale subisce un sonoro (5-0) ad Empoli, con i marchigiani fermi a 21 punti in classifica, viene allora esonerato Fabio Brini, ed al suo posto arriva ad Ancona il toscano Luciano Spalletti, il girone di andata si è chiuso a 22 punti, poi nel girone di ritorno l’Ancona ha raccolto 28 punti, chiudendo il campionato con 50 punti in ottava posizione.
In seguito al primo scioglimento, avvenuto nel 1933, la società è stata poi inattiva per 13 anni. Se un calciatore deve essere espulso per una seconda ammonizione comminata durante la partita, l’arbitro dovrà prima mostrargli il cartellino giallo e, subito dopo, quello rosso allo scopo di indicare che l’espulsione è dovuta all’infrazione che ha comportato la seconda ammonizione e non a seguito di una infrazione che meriti, di per sé, un’espulsione immediata. Federazioni o altri organismi in seguito o presumibilmente in seguito ad una decisione presa in conformità con le Regole del Giuoco o alle decisioni assunte in caso di svolgimento e/o interruzione di una gara. Nel caso il calciatore indossi calzoncini multicolori, i sottoabiti debbono essere dello stesso colore di quello predominante. I calciatori dovranno portare la maglia dentro i calzoncini ed i calzettoni dovranno essere bene alzati. L’arbitro coadiuvato dai suoi assistenti, controllerà i tacchetti delle calzature lungo il percorso che porta i calciatori dagli spogliatoi al terreno di giuoco prima dell’inizio della gara. Il calciatore che tenga nascosti oggetti metallici o comunque pericolosi per gli altri calciatori commette grave scorrettezza, comportandosi slealmente, e pertanto deve essere espulso.
Il calciatore che infrange questa regola dovrà essere invitato dall’arbitro ad uscire dal terreno di giuoco per mettere in ordine il proprio equipaggiamento, o per procurarsi le parti mancanti dell’equipaggiamento stesso. Un’infrazione a questa Regola non deve comportare l’interruzione immediata del giuoco. Se l’arbitro interrompe frequentemente il giuoco per lievi o dubbie infrazioni, provoca nervosismo nei calciatore e toglie diletto al pubblico. E’ consentito, invece, apporre sugli stessi non più di due marchi pubblicitari, della natura e delle dimensioni fissate dal Consiglio Federale e con la preventiva autorizzazione dei competenti organi delle Leghe e del Settore per l’attività Giovanile e Scolastica. Le Leghe ed il Settore per l’attività Giovanile e Scolastica stabiliscono a quale squadra compete cambiare maglia nei casi in cui i colori siano confondibili. La maglia home è ovviamente azzurra, o per meglio dire Blue City, abbinata a dettagli viola e ad un leggero pattern ondulato che rappresenta i telai dei cotonifici cittadini. La away è nera con un pattern rosso che esalta la lettera D di Deutschland. Vista la predominanza del colore rosso nel completo casalingo, la divisa da trasferta è invece tradizionalmente a tinte invertite, cioè con maglia bianca, pantaloncini rossi o anche loro bianchi, e calzettoni indifferentemente bianchi o rossi a seconda delle esigenze.